clausBlog

Pizzo del Diavolo di Malgina

with 14 comments

Giovedì 28 Maggio 2009

In montagna, come nella vita di tutti i giorni, sono affascinato dalle cose – e dalle persone – particolari, naturalmente rare, fuori dai canoni.

Generalmente il mese di maggio, nell’attività scialpinistica, è dedicato alle cime dai nomi altisonanti e alle alte quote. Il selvaggio itinerario che conduce sulla vetta del Pizzo del Diavolo di Malgina è, in questo senso, davvero eccezionale.

Per poterlo percorrere in sicurezza si deve pazientare fino a primavera inoltrata, quando il lungo e lineare canale si presenta come un’unica enorme valanga, che precipita per 1400 metri, dal passo fin nel cuore dei pascoli al margine del bosco. Il contrasto fra la grande valanga ed i prati, che già offrono erba fresca alle vacche, è di grande suggestione. Affinché vi siano le migliori condizioni occorre poi che la natura abbia combinato sapientemente una moltitudine di ingredienti nelle corrette proporzioni. La neve abbondante, le pareti sgombre, l’assenza di detriti, il sole e il caldo per lisciare la superficie della neve, la temperatura giusta.

Corteggio questa strana salita dall’anno in cui iniziai a girovagare con sci e pelli, inesperto, ma col frenetico desiderio di esperienze e luoghi sempre nuovi. Come spesso accade, le migliori occasioni capitano a sorpresa, tanto inattese, quanto gradite. Sulla catena alpina ristagnano spesse nubi; a sud di essa, invece, splende il sole, nell’aria cristallina e fredda portata dal vento del nord il giorno prima. Per questo giovedì rubato al lavoro l’idea del canalone colpisce la mia immaginazione e vi si conficca con la precisione e la potenza di un coltello scagliato da un’esperto lanciatore. E’ una sensazione che ho imparato bene a conoscere questa; voglia di andare e vedere, irresistibile e coinvolgente curiosità.

Anche Giovanna si lascia convincere senza pensarci su troppo. Così, insieme a Guido, ci incontriamo dopo una dormita che è poco più di un riposo. All’imbocco della valle abbandoniamo l’auto e ci avviamo a piedi nel fitto del bosco, con sci e scarponi sugli zaini e gli sguardi ancora un po’ assonnati. Dopo la lunga camminata, il fronte della valanga si lascia scoprire solo all’ultimo, celato sin’ora alla vista dal folto intreccio di maròs.

Risaliremo tutto il canale con i ramponi ai piedi per via della neve ghiacciata. Il procedere è piacevole e spedito. Chiacchieriamo di un po’ di tutto, la temperatura è fresca, il panorama si apre sempre di più man mano che si sale. Arriviamo sulla vetta quasi senza accorgerci del notevole dislivello coperto, godendo del momento.E’ presto e non c’è fretta.

Calziamo gli sci pochi metri sotto la cima per una prima parte di discesa sostenuta ed entusiasmante. Nel canale il divertimento non è da meno, scivoliamo veloci al suo interno, lo vediamo dispiegarsi ai nostri piedi in tutta la sua lunghezza.

Finita la sciata recuperiamo le scarpette, togliamo un po’ di vestiti e riprendiamo il sentiero nella direzione opposta. Ogni fontana sul percorso è una sosta per bere e rinfrescarsi.

Sono proprio contento e anche i miei due compagni lo sono. Mi piace questa soddisfazione condivisa. Spendiamo il pomeriggio con lentezza, rilassati, come gatti d’estate.

Pizzo del Diavolo di Malgina Pizzo del Diavolo di Malgina Pizzo del Divolo di Malgina

Pubblicità

Written by claus

1 giugno 2009 a 9:28 PM

Pubblicato su scivola

14 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. Racconto molto efficace, interessante. Le foto sono assai significative. Complimenti!

    flaco

    5 giugno 2009 at 5:18 PM

  2. grazie marco ;)

    claus

    5 giugno 2009 at 5:51 PM

  3. Uè ma nuovi post in sto blog?? Chiusi per ferie??

    Inge

    26 agosto 2009 at 7:45 am

  4. Claus, che fine hai fatto? mi manca il tuo blog! comunque spero ti vada tutto bene, un saluto

    Andrea

    2 marzo 2010 at 8:42 am

  5. Ciao ..complimenti … ti abbiamo aggiunto nella lista amici
    Ciao
    Caivalenza

    Cai avlenza

    3 settembre 2010 at 6:19 am

  6. posto troppo figo, ci vado spesso
    giuseppe

    giuseppe

    12 ottobre 2010 at 5:25 PM

  7. Come non andarci??? FIGOOOOOOO!

    casino

    2 dicembre 2010 at 8:01 PM

  8. Ciao,
    vorrei portare a conoscenza tutti di http://www.muntagnin.it,
    un motore di ricerca per vivere la montagna

    muntagnin

    7 dicembre 2010 at 3:40 PM

  9. I loved as much as you will receive carried out right here.
    The sketch is attractive, your authored subject
    matter stylish. nonetheless, you command get got an edginess over that you wish
    be delivering the following. unwell unquestionably
    come further formerly again as exactly the same nearly a lot often inside case
    you shield this increase.

    Everett

    29 aprile 2013 at 11:05 am

  10. Spot on with this write-up, I absolutely believe that
    this website needs much more attention. I’ll probably be returning to read through more, thanks for the advice!

    Esteban

    11 Maggio 2013 at 4:50 PM

  11. It’s the best time to make some plans for the future and it is time
    to be happy. I’ve read this post and if I could I wish to suggest
    you few interesting things or advice. Perhaps
    you could write next articles referring to this
    article. I want to read even more things about it!

    cosmeticdentist6.Jimdo.com

    25 settembre 2013 at 10:35 am

  12. The 1st step in knowing how to start a local web business directory service
    would be to decide what will be the focus.
    Creating a powerful plan of attack includes choosing the topic of
    your organization, choosing the types of products you may sell, what form
    of business website you want to use (blogs, copy writing sites, review sites),
    how you will market, what marketing materials you
    will write. Lynn Van – Dyke’s site is now inside the top 1% of all websites
    as outlined by Alexa.

  13. Are you getting involved with the nasty politics at work? Click https://twitter.com/moooker1

    jordannguyen11057

    8 aprile 2016 at 2:05 PM

  14. Super :)))

    DenrioSlopy

    31 gennaio 2017 at 8:41 am


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: