clausBlog

Importante è

leave a comment »

9-10 Maggio 2009

Nel pomeriggio di venerdì va di scena il solito rituale dell’organizzazione, fatto di idee, progetti, sorprese; di relazioni, e carte e previsioni del tempo, studiati in clandestinità fra un lavoro e l’altro.

Sabato mattina. Caos di corde, zaini, saluti, moschettoni, chiacchiere, sci, automobili. Ancora Val Màsino, per la precisione Valle di Sasso Bisolo, diretti alle placconate del Monte Piezza, una parete piuttosto defilata, solatìa e non molto frequentata, alta e di un bel granito rossastro, incastonata nel fianco dirupato della valle. Una ripida traccia fra boschi e gande ci deposita in seno alla parete. Senza saperlo, iniziamo a scalare una linea diversa da quella che vorremmo percorrere. L’impegno richiesto è maggiore del previsto e non tarderemo molto a capire di essere su un’altra via. Pazienza, saliamo comunque, incontrando qualche passaggio pericoloso e tratti su liscie placche che richiedono un poco di coraggio e decisione. La discesa in doppia, se alla cordata Fabio-Giò-Guido fila liscia, a me e Luca riserva spiacevoli inconvenienti, in verità già iniziati durante la salita. Un rinvio che si sfila lasciandomi sprotetto, una ghiera che non vuol più saperne d’aprirsi, un nodo galleggiante che si barrica in una fessura e non ha intenzione di uscirne, una doppia da risalire sotto la pioggia…

La merenda di fine gita e qualche battuta bastano a ridarmi l’ottimismo e il buon umore, a dispetto dei miei vestiti sporchi e bagnati. E poi una nuova bella serata assieme, i progetti per il giorno dopo, il calore e le risate.

Domenica mattina. La logistica è così complessa da mandare in confusione anche il più metodico dei cervelli. Per fortuna nessuno di noi è equipaggiato con tal modello di organo intellettivo; ridiamo del disordine che regna sovrano nei bagagliai e delle numerose soste. Zaini in spalla ci incamminiamo verso le baite di Corte Terza. L’aria umida e profumata di foglie nuove. Percorriamo la strada tra prato e larici già in vista del Precipizio di Strem, la nostra meta, un’elegante scoglio roccioso, un piccolo Capitain in questa valle meravigliosa e selvaggia. Purtroppo, giunti di fronte alla parete, col naso in sù e gli occhi appuntiti nello sforzo di coglierne ogni dettaglio, dobbiamo rinunciare a causa dell’acqua che, abbondante, scorre sulla roccia in sottili veli. Vagabondiamo per la valle in cerca di un’alternativa, ma niente sembra attirare nuovamente la nostra curiosità verticale.

Via impegnativa, via tranquilla, falesia… in un’alpinistica regressione di freudiana memoria, finiamo direttamente con le gambe sotto al tavolo a mangiare e bere. Dal tavolo alla base della più famosa cascata bregagliotta la strada è breve. Ed eccoci così, con le corde in spalla, a risalire il sentiero fino ai piedi del pilastro roccioso dove corrono diverse vie sportive. La scena è divertente. Siamo in otto sul fondo di uno stretto ed alto camino. C’è chi si imbraga, chi chiede permesso per passare, chi si lamenta, chi se la ride. Sembra di stare in tram alle 7.30 del mattino. “Scusi, lei attacca questa via?” “No, la prossima, prego.” “Se si sposta riesco a mettere l’imbrago, magari. E non mi pesti le corde!”.

Io parto per una via con Giò e Ginevra. Michele ed Efrem su un’altra via. Sabina, Fabio e Guido vanno in falesia a qualche chilometro da qui. Una diaspora insomma! Sulla via ci divertiamo e non manca nemmeno un po’ di ingaggio sul tiro ostico.

A sera ci ritroviamo ancora una volta tutti assieme. Sono stati due giorni pieni, mi pare di essere in giro da una settimana. Non mi stancherò mai di giorni così, apparentemente semplici, ma densi di sorprese, esperienze, parole e sorrisi da condividere ed assorbire.

Lisssss

foto in alto © Copyright Giovanna M.

Pubblicità

Written by claus

12 Maggio 2009 a 6:23 PM

Pubblicato su chiacchiera, rampica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: