clausBlog

Due giorni valtellinesi

leave a comment »

25-26 Aprile

Con venerdì si è chiusa una settimana piuttosto impegnativa e densa di novità. Il lavoro va bene, per iniziare non poteva andarmi meglio. Sono proprio in centro città e questo mi piace. In pausa pranzo posso andare a piedi nei miei posti preferiti: Ticinese, Navigli, Piazza dei Mercanti, Sant’Ambrogio. Tutte le mattine mi guardo le colonne di San Lorenzo dal finestrino dell’autobus traguardando oltre l’arco della vecchia Porta Ticinese. Poi è finalmente attivo il servizio di bike-sharing che, oltre ad avvicinare almeno di un passo Milano alle altre metropoli europee, mi offre la possibilità, una volta sceso dal treno, di montare in sella e andare al lavoro in bici.

Mi ritrovo a preparare lo zaino come un automa: piccozza, ramponi, barrette e il resto delle solite cose. Non sono molto entusiasta, sono stanco, mi devo svegliare alle 4.00 e non ne ho voglia; vorrei qualcosa di più spensierato e godibile e non un ambiente glaciale severo. Prima di infilarmi nel letto chiamo la Giò che, insieme a Fabio, mi propone un programma decisamente più in sintonia con il mio stato. Mi addormento rilassato dopo aver posticipato la sveglia e alleggerito lo zaino del materiale superfluo.

Sabato mattina. Si decide per il Monte Confinale. Nel viaggio in auto chiacchieriamo e studiamo mille linee immaginarie di salite e discese. Prima di calzare gli sci dobbiamo camminare un poco, ma è una camminata piacevole. Il cielo è blu, l’aria frizzante; è bello camminare sull’erba che lentamente si rialza, dopo aver dormito per tutto l’inverno sotto una spessa coperta di neve. Le sfumature di stagione non finiranno mai di stupirmi ed emozionarmi.

Non mi sento in forma smagliante, salgo piuttosto lentamente. I miei compagni sono una più stanca di me, l’altro paziente e senza fretta. Il risultato è che procediamo tranquilli e compatti. Nonostante l’aria fresca, il sole picchia duro e la corona di cime innevate ci bombarda di radiazione riflessa, come fossimo dentro un enorme specchio parabolico. La magnifica vista delle cime che affollano la valle, dal Cevedale al Tresero, offre una buona distrazione mentale dalla sensazione di pollo arrosto.

Al colle, a circa 3.200m e mezz’ora dalla sommità, deciadiamo di spellare e scendere. Scivoliamo a valle veloci e divertiti. La neve è bella e per nulla scaldata, con una spolverata fresca sopra il fondo compatto. Facciamo correre i nostri attrezzi fino alla fine dell’ultima sottile e stretta lingua neve, che resiste ancora tra i crochi e l’erba.

Dopo uno spuntino e la spesa per la cena della sera, ci ritiriamo a casa per un pomeriggio relax. Seduti sul divano, con una bottiglia di birra buona in mano e un bel disco che gira, viviamo la nostra mezz’ora di gloria godereccia e anti-eroica.  Per la cena e il dopo-cena converge il resto dei personaggi dai quattro angoli delle Retiche e non solo. Luca e Claudio dal Bernina, Mauro lo chef pignolo, Volpe il ciclo-regista, Marzia , Federico e un Leo notturno.

La mattina seguente siamo alla mercè dei capricci del cielo. E’ grigio ma per fortuna non piove. Usciamo per due tiri alla falesia di Chiuro e una camminata. Il posto, dato anche il tempo, è un po’ tetro, ma abbiamo comunque modo di divertirci.

L’arrampicata impegna a fondo tanto quanto il pranzo. Doppia porzione abbondante di pizzoccheri, doppio giro di sciatt e vino rosso. Il pomeriggio, dopo un pranzo così, non può che essere piacevolemte pigro e ozioso.

Rientro guidando sotto la pioggia battente, negli occhi le immagini di due bei giorni e, scritti con carta e penna a siglarne l’ufficialità, tanti nuovi e golosi progetti per i prossimi mesi, dal Sass Maor al Gran Paradiso passando per il Salbitschijen.

S.S. 38 Tresero Monte Confinale Monte Confinale Monte Confinale
Leo concorso faccia da culo :) Giò Falesia di Chiuro

Pubblicità

Written by claus

28 aprile 2009 a 11:58 am

Pubblicato su rampica, scivola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: